L’impianto eolico della società Ares srl, denominato “Parco Bella”, costituito da 15 aerogeneratori, per una potenza complessiva pari a 62.25 MW, in fase di realizzazione nei Comuni di Bella (13 WTG), Avigliano (1 WTG) e Ruoti (1WTG), in Località “Monte Caruso”-“Toppe di Atella”, con opere connesse ed infrastrutture indispensabili di collegamento alla RTN anche nei Comuni di Atella e Potenza.
Le opere (aerogeneratori, strade, cavidotti, stazione elettrica, cabine) ricadono nella seguente cartografia dell’Istituto Geografico Militare (IGM): Cartografia 1:50000 dell’Istituto Geografico Militare (IGM)
- Foglio n.451 – Melfi;
- Foglio n.452 – Rionero in Vulture;
- Foglio n.469 – Muro Lucano;
- Foglio n.470 – Potenza.
Cartografia 1:25000 dell’Istituto Geografico Militare (IGM)
- Foglio n. 187 IV SE (Atella);
- Foglio n. 187 I SO (Ripacandida);
- Foglio n. 187 III NE (Sant’Ilario di Atella);
- Foglio n. 187 II SO (Avigliano).
Gli aerogeneratori da installare sono del tipo Vestas V136, di cui 14 con potenza pari a 3,6 MW e uno da 1,04 MW. La torre è di forma tubolare tronco-conica in acciaio, con altezze del mozzo variabili tra 112 m. e 82 m. (WTG A09-A12) e diametro del rotore pari a 136 m.
ll parco eolico sarà connesso alla stazione di trasformazione utente 30/150 kV prevista nel comune di Potenza e da qui mediante un raccordo a 150 kV in cavo interrato, con la nuova stazione di Terna denominata “SE Avigliano”, sempre nel Comune di Potenza.
Data l’esigenza di realizzare un collegamento provvisorio sulla linea RTN 150 kV “Avigliano – Potenza” per il tramite delle infrastrutture provvisorie esistenti della Società Serra Carpaneto 3 S.r.l., per il solo periodo strettamente necessario al completamento della realizzazione dello schema di connessione definitivo, così come concordato con Terna.
Per minimizzare le opere di rete è stato condiviso lo stallo Terna con altre società titolari di analoghe iniziative, ancora da realizzare, nel medesimo areale. Infatti, è stata prevista una cosiddetta “area comune” dove i vari produttori convoglieranno l’energia ad un’unica sbarra da realizzare e che sarà collegata alla stazione di Terna con una linea in cavo.
L’intervento prevede, come riportato nel progetto autorizzato, la realizzazione di:
- una stazione elettrica di utenza di trasformazione a 150/30 kV;
- una stazione di smistamento a 150 kV da realizzare in condivisione con altri produttori;
- un nuovo stallo AT, condiviso con altri produttori, da realizzarsi nella stazione a 150 kV di Terna,
- impianto di rete per la connessione. Planimetrie con ubicazione delle opere di progetto.
Planimetrie con ubicazione delle opere di progetto.